
Un Festival pieno di storie ed emozioni, di giovani e sogni, di incontri e punti di vista. Questo è e sempre sarà Festival dei giovani lettori di Rimini… Ma facciamocelo raccontare direttamente loro, da chi l’ha vissuto, cos’è veramente Mare di Libri!

Anche quest’anno Mare di Libri si è rivelato al di sopra delle mie aspettative, emozioni ed esperienze che probabilmente non avrei trovato altrove. Le parole sono rimaste, quelle di Lois Lowry, scrittrice e persona fantastica che con noi ha ricordato e ha raccontato il suo passato. E’ raro vedere persone della sua età così dolci e genuine. Poi, lo spettacolo della sera è stato di una potenza inaspettata grazie alla voce di Lella Costa e alle parole dei più grandi autori di tutti i tempi. L’arte riesce davvero a raggiungere corde inaspettate. E infine grazie a tutti voi, LR, con i quali ho condiviso queste giornate, ballato la sera e cantato per strada, non sarebbe stato lo stesso. Anna

È il mio primo Mare di Libri, strano ma vero pensare che ormai LR sia diventato per me qualcosa d’importante; cosa dire di questo festival se non dire grazie, grazie per la compagnia di voi ragazze e giovani donne, grazie a te Luigi, grazie per il nostro evento e a Lois Lowry per avermi dato la possibilità di ascoltare il dolore e la forza in un’ora emozionante e travolgente; grazie a Lella Costa perché mi ha disarmato e le sue parole sono state una lancia dentro una Cordelia ancora incompleta, grazie a Mare di Libri per avermi dato tutto questo insieme ma soprattutto grazie a LR che mi ha come sempre dato appoggio in una delle esperienze che formerà la mia vita da lettrice. Riassumendo il tutto: stare con voi, LR, mi ha scosso ma mi ha fatto bene, uno di quei bene che la vita ti regala quando hai bisogno di rinascere. Cordelia

Questo Mare di Libri è stata un’esperienza completamente diversa dallo scorso: ho avuto un ruolo molto più attivo sia nell’intervista sia nella giuria del Premio MdL. Riguardo alla prima c’è solo da dire che mi ha scaldato il cuore, Lowry si è rivelata una scrittrice e una donna di grande profondità e avere l’onore di chiacchierare con lei è stato stupendo. Riguardo il Premio invece mi ha un po’ deluso la scelta finale, ma è stato anche uno stimolo a far valere le mie opinioni. La serata che ha seguito è stata infatti carica di piacevolissime conversazioni letterarie e non. Ciò che mi ha colpito di più però è stata in assoluto la lettura di Lella Costa in teatro: un’esperienza davvero Potente. C’è stato anche il giorno di relax successivo in ottima compagnia. Maria

Questo è il mio terzo Mare di Libri, e il secondo di persona per via del covid. Di tutte le tre esperienze è stata decisamente la migliore: oltre al fatto che ho partecipato alla mia prima intervista a Mare di Libri; a mio avviso gli eventi erano molto interessanti, specialmente il dibattito, cosa che non ho fatto l’anno scorso… a conti fatti mi è davvero piaciuto! Luigi

Questo è stato il mio primo Mare di Libri e devo dire che è stata un’esperienza incredibile, piena di emozioni indescrivibili e soddisfazioni immense. In questi giorni ho imparato anche a conoscere tutte le persone fantastiche che compongono questo meraviglioso gruppo, a confrontarmi con pensieri e ideali diversi dai miei e soprattutto a comprenderli.
Ringrazio di cuore l’autrice Lois Lowry che ha saputo dare voce al suo dolore e ai suoi ricordi facendomi emozionare e, infine, grazie infinite a tutti voi, LR, per questa stupenda esperienza. Marta

Mare di Libri anche quest’anno non mi ha deluso, è stata un’incredibile esperienza che si è rivelata al di sopra delle mie aspettative e ancora una volta ha permesso al gruppo Leggere Ribelle di entrare a contatto con altri lettori che condividono la nostra stessa passione e con autori proventi da ogni parte del mondo!
Tra questi anche la nota autrice Lois Lowry che abbiamo avuto l’onore di intervistare, una donna forte intelligente e sensibile che pur avendo sofferto molto nel corso della sua vita, è riuscita a utilizzare questo dolore come fonte d’inspirazione per i suoi libri, tanto amati da noi lettori.
Infine, non si può non ricordare anche la straordinaria Lella Costa che attraverso le parole dei più grandi autori di tutti i tempi ha ricordato la crudeltà e l’efferatezza della guerra, una guerra che non risparmia mai nessuno né vinti né vincitori. Giulia

Mare di Libri è un caleidoscopio di incontri ed emozioni. Scoppia la gioia per i libri, l’eccitata attesa degli autori e delle autrici, si accende la stima nei confronti dei giovani volontari e volontarie che rendono questo Festival unico e rivoluzionario. Senza dimenticare l’orgoglio provato per l’intelligenza ribelle del nostro gruppo, che ha condotto un’intervista epica in modo fluido e sagace.
Sono stata felice di poter essere ancora una volta una testimone privilegiata di questa occasione di cultura, entusiasmo e vita. É ciò che mi fa pensare che un presente bello esiste ed è fatto (anche) di libri e di giovani lettori. Paola

Domenica 19 giugno è stato per i LR un giorno mare-di-libri perfetto. Kevin Brooks da ascoltare (proprio lui: letto e stra-letto), un dibattito scottante, l’emozione pura di incontrare una grande scrittrice che arriva da una galassia lontana: Lois Lowry, un Premio con un vero confronto letterario e infine la voce di Lella Costa che ammalia. E ancora: la festa finale del festival che fa e dà il senso di essere gruppo. Questo era esattamente quello che volevo sperimentassero i LR. Credo che abbiano svolto bene bene il loro compito, ma tutti i gruppi di lettura, gli organizzatori e gli ospiti hanno dato loro qualcosa che resterà spero a lungo, forse per sempre. Credo sia durissimo costruire questo festival ma dà tantissimo ai ragazzi e alle ragazze, io lo sapevo, ho voluto essere connessione tra Leggere Ribelle e Mare di Libri. Grazie a tutti, esserci stata è stato un privilegio! Giuliana






















