QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER
Il punto di vista di JulieJane
Te la sei cercata, romanzo della scrittrice Louise O’Neill, colpisce inizialmente per la sua scrittura distaccata e senza filtri, con la quale cerca di descrivere al meglio il mondo interiore di una ragazza di 18 anni. Violentata e in seguito disprezzata e ripudiata, non solo dalla società, ma anche dalla sua famiglia; lasciata sola in balia dei suoi demoni che la spingeranno a tentare il suicidio più di una volta.
La scrittrice sembrerebbe rimanere indifferente nel cercare di non scandalizzare il lettore, anzi forse è proprio questo il suo obiettivo: mettere chi legge a contatto con la realtà, molto spesso sessista, dove raramente il lieto fine è assicurato e quasi sempre la colpa è attribuita alla donna.
Ciò che è stato maggiormente criticato di questo libro è il finale, nel quale la protagonista prenderà una decisione che la farà vedere sotto un altro aspetto e per questo sarà molto contestata. Questa storia rende possibile vivere attraverso gli occhi di una ragazza che in poco tempo vedrà crollare tutto il suo mondo e, con esso, le sue certezze e sicurezze.
Appena chiuso il libro la domanda sorge spontanea “Se l’è veramente cercata?”. Ovviamente la scrittrice ha voluto scegliere come protagonista una ragazza che non sembra essere del tutto innocente e che usa costantemente la propria bellezza per umiliare gli altri, quella bellezza che sembra essere stata la causa della sua rovina. Per questo motivo molti lettori sono arrivati perfino a odiarla e a giudicarla, forse anche troppo duramente, dimenticando che ogni storia ha più versioni che rappresentano molteplici verità.
Il punto di vista di Book Raider
Ho sempre creduto che da ogni libro si potesse imparare qualcosa, che anche dai peggiori si riuscisse a estrapolare una qualche “legge di vita” che sarebbe entrata a far parte della nostra coscienza umana. Questo mio credo si è, invece, sfatato dopo aver letto questo libro.
Te la sei cercata è un romanzo nel quale viene narrato di un atto di abuso nei confronti di una ragazza incosciente di nome Emma. Nella maggior parte del libro, la scrittrice narra della sua reazione successiva, o meglio della sua non-reazione, che la porterà a una drastica e insensata decisione finale.
La violenza sulle donne è sempre stato un argomento a me assai caro e delicato; sarà per empatia femminile o intolleranza per le ingiustizie, rimane il fatto che secondo me una donna, o una ragazza, dovrebbe sempre riuscire a rialzarsi dopo aver subito questi atti. Da questo libro passa invece un messaggio che, per quanto più fedele alla realtà, non incita alla reazione.
Una donna diventa vittima solo se decide di arrendersi, perché per quanto duro sia da ammettere, la figura dell’uomo prepotente farà sempre parte della nostra società, ma possiamo invece sradicare quella della donna debole e oppressa.
(A cura di _Valeredazione)
