Il nostro viaggio parte dalla passione per le storie e per la letteratura che le sa raccontare.
Quando poi l’amore per la lettura è diventato il desiderio di una ribellione condivisa, ecco che il progetto Leggere Ribelle – tredicidiciassette prende forma e inizia a scrivere la sua Storia.
Questo blog è l’espressione vivace dell’idea che ci accompagna: siamo Ribelli perché attraverso la lettura agiamo il nostro diritto e dovere di tornare al Bello, e sentiamo il desiderio e l’urgenza di condividerlo, nel nostro piccolo.
Gli ingredienti
Un gruppo nutrito di giovani lettori e lettrici (con età tra i 13 e i 17 anni) che si incontra una volta al mese.
La scrittrice Giuliana Facchini che offre la sua conoscenza entusiasta della bibliografia young adult.
Giovani esperte editor che accompagnano il gruppo nell’esprimere le proprie opinioni su quello che hanno letto per offrirle ad altri.
Il progetto Leggere Ribelle è promosso dall’Assessorato alla Cultura e dalle Politiche Giovanili del Comune di Bussolengo (Verona) in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Luigi Motta” e il Servizio Socio Educativo. Dal 2019 si aggiunge un nuovo gruppo Leggere Ribelle a Verona, presso la Biblioteca Civica.
Noi ci incontriamo una volta al mese per parlare delle nostre letture, condividere storie e opinioni e organizzare eventi. A ogni incontro vengono presentati 10 nuovi libri che poi troverai nello Scaffale dei Libri. Ogni mese ti chiederemo di leggerne almeno uno.
La redazione
Valentina Ganassin – Caporedattrice: cura del blog e degli articoli dei lettori ribelli.
Sei delle nostre lettrici ribelli, da quest’anno, entrano a far parte della redazione del gruppo LR: Sofia/Soff, Valentina/Book Raider, Anna/Lullaby, Serena/Sery, Aida/Iddy e Giulia/JulieJane.
Il logo
Leggere Ribelle ringrazia di cuore Simona Dell’Orto per averci donato il logo del gruppo, realizzato seguendo fedelmente gli schizzi e le indicazioni dei ragazzi.