Cercando Juno

Perché consiglieresti questo libro a un amico o a un'amica?
Jack è sempre stato dalla parte di Joseph. Lo è stato quando è entrato per la prima volta nella loro casa, quando gli ha insegnato a mungere Rosie, quando lo ha sentito gridare il suo dolore, quando ha sorriso, o quasi.

Ma Joseph è un ragazzo cresciuto troppo in fretta, con i fantasmi del suo passato che lo rincorrono e un solo grande desiderio: ritrovare la sua luce, il suo grande amore mai visto, sua figlia Juno.

E Jack, in un vortice di risate, paure ed emozioni è la mano che lo tira fuori da quel lago buio e ghiacciato per insegnargli a sorridere, senza quasi.

Più il ragazzo ritrova la gioia più vuole condividerla e la distanza da Juno sembra sempre maggiore. Perché l’amore non è solo viaggi avventurosi alla ricerca delle persone a cui si vuol bene, l’ amore si può vedere in piccoli e invisibili segni: nel muggito di una mucca, in un nome sussurrato, in una fotografia nascosta.

E con le innocenti parole di Cercando Juno, Schimdt parla d’amore e di dolore, in un vortice ingarbugliato ed estremamente toccante.

Articolo di meri_nga
(A cura di _Valeredazione)

parziale tondo