Il punto di vista di Lullaby
La vita è come una matassa, un gomitolo di anime intricate fra loro: più una tira per allontanarsi, più un’altra si avvicina.
Ercole è un ragazzo di 15 anni, con un nome forte e sicuro, una vita forse un po’ meno. Un padre poco presente, una mamma scomparsa, i primi amori… forse a causa di tutto ciò Ercole è costretto a crescere da solo, affrontare i propri mostri nascosti nelle crepe dei muri e diventare grande.
Perché a volte gli adulti sono confusi, non sanno sempre decidere cos’è meglio per loro è per gli altri, e passano questa confusione ai figli. È a questo punto che interviene Ercole, dando qualche colpo alla sua palla da biliardo per vedere dove questa lo conduce.
Fabio Geda, in Anime scalze, ha una scrittura coinvolgente e usa le parole solo quando ha davvero qualcosa da dire, proprio come Ercole. Scrive in un modo nudo e crudo, ma ogni tanto ci sono delle frasi più dolci, delle perle di miele, che ti obbligano a fermare un attimo gli occhi prima di riprendere vorace la lettura.
Questo libro ti racconta semplicemente le cose così come sono, senza giri di parole di cui non c’è bisogno. Non è un mondo perfetto, ma è un mondo reale: le persone non sono bianche vesti immacolate; sono abiti cuciti, rattoppati, strappati e ricamati.
Il punto di vista di Book Raider
Anime Scalze, di Fabio Geda, mi pare un libro quasi inappropriato da quanto è fedele alla realtà, anche se allo stesso tempo sembri la voglia mutilare.
I personaggi appaiono vivi eppure vengono collocati in un insieme di vicende che tolgono loro la fedeltà al reale. E’ difficile creare empatia con essi. Ogni cosa, che il giovane protagonista Ercole prova a fare, finisce sempre per rivelarsi la decisione sbagliata e questo, come un tornado, rovina le vite delle persone che gli sono attorno.
Oltre al personaggio, non ho apprezzato molto la scelta della storia. Nella prima parte il libro è molto lento e solo verso la fine comincia un avvicendarsi di eventi che sconvolgono completamente la narrazione, senza dare una reale spiegazione ai fatti accaduti. Inoltre gli eventi, agli occhi di un adolescente, sembrano troppo assurdi e forse per questo è difficile immedesimarsi nel personaggio.
Per quanto nell’insieme la storia non mi abbia rapita, lasciandomi imprigionata nelle lettere della pagina; la scrittura è ottima e molto scorrevole e forse grazie a questo sono riuscita a terminare il libro, rimanendo però sempre molto distaccata.