Buon compleanno, Leggere Ribelle!

Perché consiglieresti questo libro a un amico o a un'amica?

E adesso parlami di te
Di quando balli da sola
Di quando torni da scuola
E ti rifugi in una stanza
Adesso taglia la distanza
Tra questo monitor e i nostri occhi
Lascia che ti tocchi
Una carezza sui capelli
Su questi tuoi anni belli
Questa giovinezza
Che è stessa una poesia
Non ti serve la mia
Parlami di te
Dei libri che hai letto
e di quello che hai detto
quando volevi farti capire
Voglio sapere
Voglio arrivarti al centro
Perché quello che hai dentro
Oggi mi ha incantato
Parlami di te
Mare dolce e salato
Di questo pomeriggio nuovo
In cui ti cerco, ti trovo

Roberta Lipparini

Questa è la poesia che Roberta ci ha lasciato alla fine del magico incontro che il gruppo Leggere Ribelle ha tenuto in occasione del suo compleanno! Un incontro pieno di emozioni, parole, rime e sensazioni che hanno riempito le menti dei giovani lettori.

E’ così Leggere Ribelle ha festeggiato il suo terzo compleanno. Nel marzo di tre anni fa nasceva, infatti, il nostro piccolo ma energico movimento di giovani lettori ribelli. Mese dopo mese, incontro dopo incontro, festival dopo festival Leggere Ribelle è cresciuto ed è maturato e ancora oggi continua a leggere e parlare di storie.

Originalità, ribellione, vite fuori dal comune: questi sono gli ingredienti che i lettori ribelli cercano e trovano nei loro libri. Oggi, i membri di Leggere Ribelle vogliono lasciarvi un assaggio di questi libri, più precisamente quelli che maggiormente li legano al gruppo, che sono rimasti nei loro cuori e nelle loro menti.

Eccoli!

Soff → Una voce dal lago, di Jennifer Donnelly

Sery → Skellig, di David Almond

Meri_nga → Cercando Juno, di Gary D. Schmidt

Lullaby → L’albero delle bugie, di Frances Hardinge

Jo → Bianco, di Laura Bonalumi

Real → Cercando l’onda, di Christopher Vick

Annie → Qualcuno con cui correre, di David Grossman

JulieJane → Una voce dal lago, di Jennifer Donnelly

Serenabook → Quello che non sai di me, di Meg Wolitzer

Federos → Berlin. La saga, di Fabio Geda e Marco Magnone

Buon compleanno, Leggere Ribelle!
(A cura di _Valeredazione)

Leggere Ribelle incontra Laura Bonalumi

Festival e dintorni, Perché consiglieresti questo libro a un amico o a un'amica?
QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER

Fuori dalla chiesa, la peggiore bufera di neve che si ricordi.
Dentro la chiesa, sette persone rifugiate e isolate dal mondo.
Una ragazza, una donna, due bambini, un uomo, un prete, un ladro. Tutti hanno perso qualcosa di molto prezioso. Ma nessuno ha perso la speranza di uscire da lì, salvarsi e tornare nel mondo esterno.
Mentre fuori la nevicata non accenna a diminuire, dentro i viveri scarseggiano e ogni decisione può fare la differenza tra sopravvivere e morire.

Inizia così Bianco, romanzo distopico della scrittrice italiana Laura Bonalumi, e credo non ci sia modo migliore per riassumere la tragica ma potente storia raccontata nel libro.

I giovani ragazzi del gruppo Leggere Ribelle hanno avuto l’onore di incontrare, online, la scrittrice milanese. Dopo aver letto il libro Bianco, i ragazzi hanno raccolto moltissime impegnative, pensate, ponderate domande che hanno poi posto all’autrice. Questa ha risposto con considerazioni profonde ed equilibrate, ma sempre un po’ ribelli, caratteristica fondamentale per il nostro gruppo. Ma ora lascio la parola direttamente ai giovani ribelli e alla scrittrice, che vi riporteranno direttamente all’interno della loro appassionante conversazione.

L’incontro inizia con il nostro classico giro di saluti colorati e, dopo una piccola introduzione, si entra subito nel vivo delle domande.

SERY: Come si è sentita quando, dopo aver scritto Bianco, il mondo ha subito un cambiamento simile a quello raccontato nel libro? E com’è nata, invece, l’idea di un romanzo distopico?
Quando ho iniziato a pensare a questo libro ero a Conegliano Veneto e questa storia è arrivata a me dopo un fermo della scrittura. Non sono una scrittrice diligente, ho bisogno di sentire la scrittura che spinge per cominciare a battere sui tasti del computer. A Conegliano Veneto stavo quindi osservando i ragazzi di Friday for Future che manifestavano, poi alla sera in albergo in tv davano il film The day after tomorrow, che parla di una glaciazione della terra. Ho collegato le due cose. Sono molto attenta ai segni, alle coincidenze. Lì è nata l’idea di abbinare la mia preoccupazione per la nostra terra e la mia passione per la neve.
Quando comincio a pensare a una storia vedo in giro segni che parlano di quell’argomento e mi convinco che la storia è giusta. Bianco non l’ho scritto durante la pandemia, ma prima. Forse è stato un allarme nella mia testa che mi faceva pensare che qualcosa sarebbe successo, la mia grande preoccupazione per la Terra si faceva sentire. Ho pensato Magari ora qualcuno starà a sentire la nostra Madre Terra, che come sapete dà tanto ma toglie altrettanto. E quando toglie, lo fa in maniera esorbitante.

SOFF: Con questo libro vuole dare un messaggio di avvertimento o di speranza? Alla fine, i protagonisti incontrano altre persone, ma non ci sono evidenti segni che la neve si possa sciogliere presto.
Non c’è un happy ending, è vero. Le storie che scrivo hanno tendenzialmente un finale aperto perché il lettore può decidere se continuare la storia, e come continuarla, in base a ciò che ha provato leggendola. Per questo lascio sempre un finale un po’ sospeso. C’è sempre la speranza, ovviamente. Anche se mi accorgo di trattare di temi pesanti cerco di lasciare sempre la speranza perché è ciò che ci fa muovere. Voi giovani siete la speranza. Io, infatti, ho chiuso questo libro porgendovi le mie scuse, perché noi che siamo più adulti dobbiamo ammettere di non aver mai pensato alla Terra, ma abbiamo cercato solo di produrre profitto illudendoci che questo profitto fosse benessere. Questo libro non è proprio un avvertimento, ma una luce in più su questo problema che ci riguarda davvero tutti.

WIKI: Perché, in tutti gli altri suoi romanzi, la neve mostra il suo “lato buono” e in Bianco c’è invece una neve che uccide, una neve fredda, più maligna?
Come ho detto prima, Madre Natura può diventare matrigna: terremoti, uragani, quando Madre Natura alza la voce.  C’è un doppio lato della natura, una doppia faccia: è l’unico modo che essa ha per farsi sentire, affinché noi prestiamo attenzione a ciò che le stiamo facendo. Quindi sì, anche la mia amata neve può trasformarsi, per ricordarci quando ci stiamo comportando male.

REAL: Nel romanzo la protagonista evidenzia spesso il fatto che si sente come se la natura l’avesse tradita. Questo rapporto con la natura che significato ha per lei?
È il mio rapporto con la natura: l’amore e la paura che io nutro verso Madre Terra. Da una parte mi spaventa, ma penso che sia proprio la voce della natura che ci comunica che qualcosa non va, che ci stiamo facendo male. Tutti questi eventi naturali catastrofici vogliono richiamare la nostra attenzione. Vi sarete accorti anche voi che durante il lockdown i cieli erano diversi, a Venezia si vedevano i fondali, i cerbiatti scendevano a valle. La natura ci ha mostrato come si potrebbe vivere, come potrebbe essere. Il sentimento di tradimento, però, non lo provo verso la natura, ma verso noi stessi, che non l’abbiamo curata e ve l’abbiamo lasciata ferita.

MERI_NGA: Nelle prime pagine, durante una conversazione tra la protagonista e Davide, lei parla di come, davanti alla mancanza delle cose più grandi, la presenza di quelle minori non ha valore. Durante tutto il racconto, però, viene messo in evidenza il fatto che ciò che prima era considerato futile acquista, in un contesto in cui manca il necessario, una grande importanza. Quale crede sia il pensiero più emergente nel libro, così come nella nostra vita?
È una bellissima osservazione: il valore delle piccole cose. Ho sempre cercato di gioire per le piccole cose: guardare un film, mangiare la pizza, andare a trovare la zia o il compagno. Durante questo lockdown, che è simile a quello avuto dai protagonisti, mi sono accorta di come le piccole cose tornassero importanti: una partita a carte, fare i puzzle insieme. Durante la pandemia non ho scritto nulla e ho letto pochissimo, ma mi sono dedicata a cose che non faccio normalmente. Ritrovare il piccolo negozio sotto casa, che magari ti era sfuggito per la fretta di fare la spesa. Ricordarsi, parlarsi, dirsi come si sta, come si vive questo momento. La velocità ti fa perdere il panorama, il nostro viver così veloce ti fa perdere il valore delle cose. Rallentare, osservare, sono momenti fondamentali che mi piacerebbe tornassero. Cerco sempre di raccontare di questo. Quando si va veloci i particolari sfuggono. Le persone invece le si riconoscono dalle piccole cose. Voi siete un piccolo gruppo, voi siete un gruppo prezioso.

FEDEROS: Ho notato che il carattere di Isabella è descritto in modo molto preciso, soprattutto il suo rapporto con la religione. Ha preso spunto da persone che conosce per inventare il personaggio?
I personaggi li descrivo poco fisicamente, ma più caratterialmente, come hai giustamente notato. Poi, però, i personaggi me li creo fisicamente nella mente o cercando immagini. Per Isabella pensavo alla Katniss di Hunger Games con questa lunga treccia, la sua decisione e una volontà di ferro. Mi tengo queste immagini e poi ci abbino delle caratteristiche di persone che conosco, vari tratti di personalità. Mi concentro molto sul carattere, identifico i personaggi a livello caratteriale: la debolezza di Miriam, la forza di Davide… Ognuno ha una definizione propria del suo carattere.

SERENABOOK: La morte, in questo libro, viene quasi consacrata mentre di solito è un argomento di cui è difficile parlare, come mai questa scelta?
Io parlo spesso di morte, perché purtroppo nelle nostre vite sarà capitato a tutti di dover salutare qualcuno. Ho cercato di parlare del fatto della morte per far parlare tra di loro i protagonisti, affinché raccontassero il dolore quando si ritrovano a perdere qualcuno. La tragedia della neve, il gesto di Don Pietro, il tentativo di Miriam di far addormentare i gemellini. Ho parlato della morte cercando di darle il giusto valore perché è parte delle nostre vite, una situazione con cui dobbiamo convivere. Ne parlo affinché, quando capita a qualcuno di noi, si trovi il coraggio di parlarne. Quando provo dolore e lo tengo tutto per me, questo diventa molto forte. Se provo invece a condividere questo dolore… Se riesco a raccontare a te il mio dolore e tu mi stai ascoltando è come se il mio dolore diventasse un po’ più piccolo perché tu te ne stai facendo carico e di conseguenza mi stai aiutando. E’ vero, la morte è una parte molto negativa della nostra vita, ma è una parte della nostra vita molto presente.

REAL: Nel libro tratta temi difficili come quello del lutto, secondo lei è giusto parlare con i giovani di tutte le emozioni, anche quelle più negative?
Sì, penso proprio di sì. Credo che con voi ragazzi si possa e si debba parlare di tutto, con i dovuti modi e mezzi. Ovviamente e soprattutto perché voi giovani siete più bravi a gestire alcune situazioni. La vostra purezza e visione della vita non condizionata è più propensa a trovare soluzioni, ragioni e metodi di comprensione. Due anni fa ho perso la mia migliore amica, proprio mentre ricevevo un premio per un libro che parlava della perdita di un amico. In quel momento ne ho parlato con i ragazzi che erano con me e parlarne con loro mi ha aiutato, mi ha fatto sentire meglio. Parlare di tutto con voi nel modo giusto, senza forzare o provocare reazioni incandescenti, è indispensabile. Dobbiamo parlare di queste cose nel modo che meritano. 

WIKI: Mi ha colpito molto il fatto che Miriam, a un certo punto, pensasse di avvelenare Anna e Luca, e mi sono chiesta se ha pensato molto o poco a come creare questa disperazione che divora da dentro e che non lascia pace.
Tracciare il canovaccio di una storia è un’esperienza molto personale, che cambia man mano che si scrive. Sono i personaggi stessi che ti portano verso determinate strade: per esempio, il tentativo di Miriam inizialmente non lo avevo pensato, ma poi ho capito che dovevo mostrare in qualche modo quella disperazione e quel dolore enorme e inqualificabile che lei non riusciva a raccontare e che io non riuscivo a raccontare con le parole. Ho deciso quindi di farle compiere questo gesto estremo per raccontare il suo dolore. La disperazione che ti fa mettere in atto dei gesti estremi.

VIC: Nel libro tutti hanno perso qualcuno. Tutti però trovano qualcun altro di cui prendersi cura. Sembra un romanzo anche sul prendersi cura, di sé stessi e degli altri. Giusto?
È giusto dire che questo è un libro sul prendersi cura di altri. Come quando si racconta del proprio dolore, è una condivisione e una cura reciproca. Quando racconti a qualcuno il tuo dolore, te ne liberi. Allo stesso tempo prendersi cura di un’altra persona è prendersi cura di se stessi, un modo per volersi bene. Capire il dolore degli altri ti fa capire di non esser l’unico in una situazione di sofferenza, ti rende consapevole di essere sullo stesso piano.

SOFF: Perché ha deciso di inserire una specie di storia d’amore tra due protagonisti?
Io sono una di quelle che critica sempre gli editori e gli insegnanti che non consigliano libri d’amore. Penso che oltre a tutti i temi importantissimi che vengono citati sempre nei libri per ragazzi (bullismo, abuso, violenza), c’è la tendenza a mettere l’amore in un angolino. Le insegnanti dicono Ma non c’è nel programma e io rispondo Ma l’amore entra nella programmazione delle nostre vite. Se noi non sappiamo gestire il sentimento, la nostra vita sarà un po’ più arida. L’amore è il motore del mondo e delle nostre vite. L’amore condizionerà nel bene o nel male le nostre vite sempre, non solo ai giovani ma a tutti, a qualsiasi età. L’amore è ciò che muove la nostra energia. La speranza nel libro è data dal raggio di sole o dal cane che arriva col messaggio, ma anche dall’amore che ancora brucia dentro i personaggi. Raccontate i vostri sentimenti, perché sono un dono.

SERENABOOK: Ogni personaggio racconta, anche nel suo piccolo, quelle che sono le tappe della propria vita e come ha affrontato questo cambiamento. Fa parte della costruzione dei personaggi o le è venuto naturalmente finché scriveva?
Fa parte della costruzione dei personaggi. Per raccontare e creare la vita di un personaggio, io devo raccontare le sue passioni, chi era prima del grande disastro. Per questo ognuno, in qualche modo, racconta all’altro quali sono i passati sogni e desideri. I personaggi sono in una situazione drammatica di emergenza e il loro comportamento è diverso rispetto a quello che potrebbe essere in una situazione tranquilla di banale quotidianità. Quando Giovanni arriva, Isabella prova ostilità nei suoi confronti, all’inizio c’è paura a raccontarsi ma ci si può prendere cura degli altri solo se loro riescono a raccontarti di se stessi e si aprono con te.

REAL: Mi ha colpito il rapporto di Isabella con la religione: il suo sperare pur sentendosi tradita da Dio.
Questo è un tema che ho voluto affrontare, perché anche nelle scuole la religione ormai è insegnata come catechismo. Ma la religione dovrebbe essere insegnata come studio su come la stessa abbia regalato gioie e speranza, ma anche dolore e difficoltà. I dubbi che la fede ti pone sono fondamentali, altrimenti non sarebbe fede. Se non credi nel mio Dio, credi nell’uomo, ma in qualcosa bisogna credere. Nella scienza, in un dio, nella natura. Un appiglio al quale mi aggrappo quando l’acqua sale e che mi tiene a galla. Isabella si pone delle domande e le chiede a Don Pietro: perché succedono queste cose? Pietro non vuole giustificare, ma cerca di trovare delle risposte che potrebbero arrivare dalla sua fede. Bisognerebbe chiedere ai ragazzi In cosa credete? È importante riconoscere qual è quell’appiglio di ognuno.

WIKI: Per me, ha un significato particolare anche la morte di Pietro e le convinzioni di Isa sul fatto che se Dio esistesse li aiuterebbe, ma non lo ha fatto. Ci spiega un po’ più approfonditamente questa visione della religione? È la sua o solo quella del suo personaggio?
È un po’ una mia visione. Quando un autore scrive non deve entrare ad agire sui sentimenti dei personaggi, ma io volevo che Isabella arrivasse a raccontare questo punto di vista particolare: si deve credere in qualcosa. Isabella arriva all’esasperazione del: il tuo Dio dove sta ora? Pietro gli risponde che in qualcosa si dovrebbe credere. Io credo meno nella chiesa, ma credo in Dio. Ognuno ha una fede per qualcosa, non necessariamente per una religione. Ho una visione molto libera, ognuno di noi crede in quello che vuole, e ho provato a far raccontare a Isabella che, nel rispetto del credo di ognuno di noi, io devo trovare il mio.

MERI_NGA: Isabella crede che non possa esistere un Dio che ama ma che lascia causare tanto male. Lei cosa ne pensa?
La posizione di Isabella è la posizione carica di certezza che avete voi ragazzi a quest’età: tutto è bianco o nero. È la sintesi di alcuni modi che avete di arrivare a concludere certi argomenti. Isabella incarna quindi la vostra opinione, dall’altra parte Pietro tenta di spiegare cos’è la fede: chi crede, trasforma quello che di negativo gli succede in qualcosa che insegna. La religione è credere in qualcosa che è molto più grande di noi, che ci può aiutare, e che, nonostante possa apparire talvolta crudele, ha sempre un insegnamento dietro di sé. Chi ha fede percepisce il male come fosse insegnamento di questa fede. I ragazzi hanno questa forza di credere di scelte assolute, o è bene o è male. Invece no, c’è sempre una spiegazione per qualsiasi cosa. Avere fede in qualcosa è un gesto importante.

JO: Il finale è aperto all’immaginazione del lettore, nessuna certezza su ciò che accadrà alla famiglia bloccata dalla frana, nessuna certezza su ciò che accadrà ai personaggi principali, nessuna parola FINE, come è solito trovare nell’ultima pagina di un libro. Come mai questa scelta? Ci sono probabilità di una possibile parte 2?
Dirò all’editore che bisognerà scrivere il seguito! Il finale aperto è una scelta per lasciare il lettore a pensare ancora per un po’. Chiudere una storia mi sembrerebbe un po’ pretenzioso e presuntuoso. Io, autore, ti ho accompagnato in questo cammino, ma non voglio chiudertelo. Sarai tu, lettore, a decidere se chiuderlo o meno, se il ghiaccio si scioglierà e arriverà il sole. Il lettore diventa il protagonista e sceglie di continuare, modificare o chiudere il finale. Questa è la magia dei libri.

JO: Perché questo titolo? Credo che il titolo dovrebbe spiegare meglio il succo della storia.
I titoli vengono solitamente scelti dagli editori. Il titolo che avevo scelto era Nascosti tra le righe, ma me l’hanno bocciato subito. Però, in fondo, loro stanno all’interno perché fuori tutto è bianco e questo bianco li forza a raccontare, a convivere, ad aiutarsi. Tutto accade per il bianco. All’inizio era Nel bianco, ma io ho deciso di togliere il Nel per renderlo più pulito.
Jo aggiunge: avrei preferito Nascosti tra le righe, è più misterioso ma riassume tutta la storia.

COPERTINA: Si parla infine anche della copertina, che piace ed entusiasma tutti, ma anche qui c’è un’opinione ribelle da parte di Serenabook: Secondo me non le rende giustizia.
Inizialmente la pensavo anche io un po’ così. La copertina la sceglie l’editore e quando l’ho vista (io ho fatto un istituto d’arte, e ho lavorato in questo campo, amo disegnare, quindi sono sempre un po’ critica per le copertine), ho chiesto all’editore la motivazione di questa scelta pulita e minimal. La sua risposta è molto logica: il libro non ha una fascia di età ben stabilita, può essere letto anche da ragazzi più grandi, e una copertina illustrata e troppo colorata, come avrei voluto, avrebbe finito per confondersi con gli altri libri. Ho scoperto che questa copertina piace molto.

L’incontro finisce lasciando tutti emozionati e profondamente colpiti. Al termine, i ragazzi ci raccontano, in poche ma importanti parole, cosa si portano via da questa chiacchierata.

Federos: mi ha colpito il fatto che uno scrittore ci mette il cuore, una parte di sé nello scrivere un libro.
Real: la natura può dare ma può anche togliere.
Sery: dopo aver letto bianco non ho pensato ad altro nei giorni successivi. La mia parola è emozioni.
Serenabook: quando non c’è più nulla, bisogna trovare qualcosa a cui aggrapparsi.
Soff: la mia parola è punti di vista perché quest’incontro mi ha aperto a tante chiavi di lettura del libro.
Lullaby: voglia di godere dei piccoli momenti e apprezzare le cose che abbiamo.
Meri_nga: voglia di riflettere per i tanti stimoli soprattutto per quanto riguarda il rispetto per la terra, che non diventi come nel libro.
Marty05: passione e bianco.
Vic: speranza di poter tornare presto alla normalità.
Wiki: i libri non sono di chi li scrive ma di chi li legge.
Valentina: calore e freddo.
Paola: l’incontro mi ha lasciato queste parole domande di senso.
Giuliana: l’amore entra nella programmazione delle nostre vite.

Grazie a tutti, ripenserò molto a tutto ciò che mi avete chiesto e penserò al fatto che anche stasera ho imparato tanto!
Con questa riflessione Laura Bonalumi ci saluta chiudendo l’incontro e noi di Leggere Ribelle la ringraziamo per la sua storia, le sue parole e la sua energia vitale e positiva!

Valentina Ganassin

Il grido del lupo (2)

Perché consiglieresti questo libro a un amico o a un'amica?

Il libro Il grido del lupo, di Melvin Burgess, parla di Ben, un ragazzino che ha rivelato al Cacciatore dell’esistenza dell’ultimo branco di lupi grigi in Inghilterra: una specie che si credeva estinta da anni. Dopo questa scoperta il Cacciatore dà inizio a una caccia spietata alla ricerca dell’ultimo branco di lupi inglesi. 

Questo libro mi ha colpito molto e mi ha fatto riflettere su quanto possano essere brutali gli uomini al giorno d’oggi. La storia rispecchia pienamente la realtà del bracconaggio del presente e del passato.

La scrittura, cruda e reale, mi ha fatto capire quanto fosse grave tutto quello che veniva narrato nel libro. Inoltre, mi ha colpito e intristito il fatto di come l’uomo possa essere talmente brutale, al punto che gli animali risultano più “umani” di lui.

Articolo di Marty05
(A cura di _Valeredazione)
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cropped-cropped-parziale-tondo.png

 

Nemmeno un bacio prima di andare a letto

Perché consiglieresti questo libro a un amico o a un'amica?

Alexandra è una ragazza innocente, debole e sola che riesce a esprimere se stessa solo attraverso la recitazione, grazie alla quale si estranea dai problemi che la tormentano.
Entra a far parte di un mondo dove la realtà non è mai come sembra e le ragazze che ti salutano dopo un giro in centro si spogliano per gioco, soldi e storie da raccontare. Lei stessa imparerà che la vita non è una fiaba a lieto fine, i principi azzurri non esistono, sono solo mostri in sella a un cavallo bianco e le principesse sono costrette a salvarsi da sole.

Alexandra è sicuramente una vittima, ma fino a che punto?
E’ succube di una nonna troppo protettiva che le ha sempre tarpato le ali per paura che volasse via. Inoltre la troppa permissività della madre, così insicura nel suo nuovo ruolo da genitore e la solitudine a cui ormai era abituata, la porta a circondarsi inconsapevolmente di persone tossiche, tra cui Ruben, il fidanzato dai modi gentili e affascinanti, e a compiere scelte superficiali e sconsiderate che l’hanno spinta sull’orlo di un baratro dal quale sarà difficile uscire.
Ruben è l’unica cosa che le impedisce di infrangersi in mille pezzi e lei fa di tutto per soddisfare le sue aspettative e per esserne all’altezza. All’inizio un semplice no, un rifiuto, avrebbe potuto far finire tutto, sarebbe potuta tornare alla vita di tutti i giorni, alla sua solitudine e alle sue insicurezze, ma quel no esce dalle sue labbra quando ormai è troppo tardi. Dopotutto voleva solo sentirsi amata e accettata, rifugiandosi in un bellissimo sogno che purtroppo non corrisponde alla realtà. Tutto quel trucco e gioielli riescono a mascherare perfettamente le sue insicurezze, facendola sentire forte e sicura di sé. Quando balla sotto quelle luci abbaglianti, circondata da voci e mani estranee, non è più Alexandra, la debole ragazzina balbuziente, ma una donna splendida e desiderabile che finalmente si sente accettata.
Alla fine quel mondo fin troppo perfetto si rivela bruscamente per quello che è, un incubo, ma lei continua comunque a volerne far parte, offuscata dall’amore che nutre per Ruben. Un amore fittizio e manipolatore che aveva rubato la sua innocenza senza alcuno scrupolo, un amore che le aveva consumato l’anima.

Nemmeno un bacio prima di andare a letto, di Manuela Salvi, è un libro forte e attuale. Durante la lettura si alternano sentimenti di sdegno e compassione. Le vicende sono vivide e sembra quasi di poter intervenire. La scrittura è scorrevole, le parole ti colpiscono dritte nell’anima e la storia ti travolge come un’onda portandoti fino al finale. È facile immedesimarsi nella protagonista, ma difficile assistere impotenti alle sue scelte.

Alexandra, la protagonista, è così debole, ingenua e manipolabile che i suoi atteggiamenti sconsiderati danno quasi fastidio. Lei è del tutto dipendente dagli altri, ha così poca fiducia in se stessa che non si reputa nemmeno degna di prendere decisioni e da qui deriva anche il suo totale abbandono agli altri. É sicuramente una protagonista per cui si prova una forte avversione soprattutto per quello che rappresenta, quell’innocenza corrotta dalla mancanza di consapevolezza. Infatti sembra quasi che non abbia mai conosciuto il male, ma neanche il bene. Per tutta la vita si è trovata in questo limbo, dove l’ assenza di entrambi i concetti le ha causato una totale indecisione e indifferenza.

Come fosse un fiore che quando arriva una tempesta non fa niente per evitare di spezzarsi perché non sa riconoscere il male. Alexandra, alla fine, proprio come quel fiore, si spezza con la sola colpa di aver sperato e di aver fatto la scelta sbagliata.

Articolo di Soff e JulieJane
(A cura di _Valeredazione)

Canta, spirito canta

Perché consiglieresti questo libro a un amico o a un'amica?
Questo libro parla di una famiglia composta da Jojo, Kayla, la madre dei due ragazzi Leonie, la loro nonna Mam, malata di cancro, e il nonno Pop.

La loro è una famiglia un po’ fuori dal comune: Mam è una donna che cura le persone con medicine a base di erbe medicinali e pratica rituali mistici per invocare gli spiriti; Leonie, da quando ha perso il fratello Given, ha cominciato a drogarsi ed è diventata sempre meno presente, mentre Jojo e Kayla vengono accuditi dal nonno Pop. Il padre di Jojo e Kayla, Michael, sta per uscire di prigione. Da lì inizierà un viaggio per recuperarlo, ma tornati a casa dovranno fare i conti con la morte di Mam e gli spiriti che sono venuti a riprenderla.

Canta, spirito canta di Jesmyn Ward, anche se è un po’ lento, è molto bello. Inoltre mi è piaciuta particolarmente la scrittura che mi ha fatto immedesimare nei singoli personaggi e condividere o essere in disaccordo con i loro punti di vista.

Le descrizioni, alcune volte, sono talmente dettagliate che ci si tuffa immediatamente nel luogo dove si svolge la storia. Come se fossi un uomo invisibile lì a guardare la scena.

Articolo di marty05
(A cura di _Valeredazione)

 

Ophelia

Perché consiglieresti questo libro a un amico o a un'amica?
Insipido

Ophelia parla di una ragazza la cui vita da “stracciona” viene capovolta dopo un incontro inaspettato con una autrice, la quale le regala un quaderno che diventerà poi il diario dove racconterà la sua vita. Ophelia, che sente il bisogno di dipingere per esprimersi, trova una casa abbandonata, che diventerà poi il suo atelier. Qui tutto va per il meglio fino a quando la ragazza non è costretta a condividere il suo rifugio sicuro con un estraneo.

Abbiamo trovato questo libro di Charlotte Gingras scontato e con personaggi banali. A nostro parere la trama è assai prevedibile e il lettore non riesce a immedesimarsi nei personaggi per capire ciò che provano. La scrittura e la mentalità della protagonista sono troppo semplici per rappresentare il diario di una sedicenne. Anche il messaggio di fondo ci ha messo in difficoltà, per alcuni di noi è parso incomprensibile e quasi nullo, per altri invece il libro simboleggia un messaggio positivo di accettazione verso se stessi e gli altri.

Il personaggio di Ophelia è pieno di contraddizioni e per questo non ci è piaciuto; ha una grande sensibilità ma al tempo stesso indossa una maschera di arroganza e aggressività che la porta a sfogare la sua rabbia su persone simili a lei, denigrate ed escluse dalla società.

Tutti i rapporti sono forzati e poco verosimili: l’amicizia e l’amore dei protagonisti sono spinti dalla solitudine; l’amore platonico per la scrittrice si basa su fondamenta poco stabili e lo stesso vale per i legami familiari. Le 252 pagine purtroppo non invogliano il lettore a proseguire e arrivare alla fine del romanzo.

Articolo di Book Raider, Soff e JulieJane
(A cura di _Valeredazione)

I consigli per l’estate

Perché consiglieresti questo libro a un amico o a un'amica?

Siamo giunti alla fine di questo anno un po’ particolare, ma noi non ci siamo mai arresi.

I lettori e le lettrici ribelli hanno continuato a leggere e leggere e hanno riempito le loro menti di storie! Fortunatamente, sono riusciti a vedersi (adeguatamente a distanza) e a  dirsi arrivederci fino al prossimo settembre, quando torneranno ancora più forti.

Ma prima di entrare a tuffo nell’estate vi lasciano i loro super consigli di lettura estivi, eccoli:

IMG_6663 - CopiaIMG_6642

 

Lullaby ci consiglia “I segreti di Amber House” di Kelly Moore

 

 

IMG_6711 - Copia003000

IMG_6693 - Copia020

 

Zag ci suggerisce “Myra sa tutto” di Luigi Ballerini

Soff ci propone “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury

 

IMG_6645

IMG_6669 - Copia

 

JulieJane ci consiglia “La verità sul caso Harry Quebert” di Joel Dicker

 

 

 

IMG_6659 - Copia

IMG_6648

 

Marty05 ci suggerisce “Lupa bianca lupo nero” di Marie-Aude Murail

 

 

 

IMG_6672 - Copia0

IMG_6711 - Copia_1000

 

Shadow ci propone “Imperfetti” di Luigi Ballerini

Book Raider ci consiglia “Il segreto che ci unisce. Chi ha ucciso Alex?” di Janeth G.S.

 

 

IMG_6651

IMG_6660 - Copia

 

Meri_nga ci suggerisce “L’ultimo faro” di Paola

Zannoner

 

 

IMG_6739 - Copia

IMG_6655 - Copia

B-Hook, che dopo due fantastici anni raggiunge la maggiore età e saluta il gruppo Leggere Ribelle, ci propone “Elevation” di Stephen King e si aggiudica il diploma di Lettrice Ribelle dalla redazione!

 

IMG_6730 - Copia

IMG_6729 - Copia

 

 

 

 

 

 

Anche i lettori e le lettrici ribelli di Verona vogliono lasciarci i loro consigli, eccoli:

WhatsApp Image 2020-07-02 at 11.54.51WhatsApp Image 2020-07-02 at 11.55.59

 

Real ci consiglia “Kill all enemies” di Melvin Burgess

Sery ci suggerisce “Naked” di Kevin Brooks

 

 

 

WhatsApp Image 2020-07-02 at 11_1_1000

WhatsApp Image 2020-07-02 at 11.55.44

 

En ci propone “Chiamami col tuo nome” di André Aciman.

Vic ci consiglia “La soffitta sul lago” di Viola Shipman.

 

 

 

WhatsApp Image 2020-07-02 at 11.54.17

WhatsApp Image 2020-07-02 at 11.54.01

 

 

 

 

 

 

E dopo questa carrellata di libri e storie, vi auguriamo una fantastica estate all’insegna della lettura!

Ci vediamo a settembre!

Il gruppo Leggere Ribelle
(A cura di _Valeredazione)

 

Lucas

Perché consiglieresti questo libro a un amico o a un'amica?
Non sempre le storie d’amore hanno un lieto fine, e questa è una di quelle. Lucas è una storia di amore ed odio, in cui la paura alimenta l’ira del gruppo contro chi è diverso.

La vita di Caitlin cambia quando incontra Lucas, da poco arrivato sull’isola dove lei abita. Se la ragazza lo accoglie a braccia aperte, l’atteggiamento degli isolani è tutt’altro che cordiale. Fin da subito viene trattato come un reietto e accusato di atrocità irreali.

Il popolo accecato dall’odio, compie gesti al di fuori della razionalità. Basta solo una persona a incitare le altre e alla fine anche chi aveva buone intenzioni passa dalla parte sbagliata. Caitlin è l’unica che riesce a vedere oltre le apparenze usando il cuore, ma nonostante questo non riesce a fermare gli altri.

Con una scrittura scorrevole e spontanea, Kevin Brooks riesce a spiegare anche i concetti più complessi come l’amore e l’odio. Durante la lettura del romanzo ogni emozione provata dai personaggi si trasmette intensamente e stimola il lettore a continuare.

Questo è un libro che non parla di fatti né di dettagli, ma di sentimenti, perché alla fine sono l’unica cosa che conta, l’unica cosa che ci fa andare avanti e che ci fa sognare.

Articolo di Book Raider, Soff e Lullaby
(A cura di _Valeredazione)